1 - Una persona straniera in Italia con regolare permesso di soggiorno ha gli stessi diritti di un italiano e quindi, in particolare ha diritto a:
- un medico di fiducia (medico di base)
- tutte le cure e medicine che il medico gli prescrive, pagando il ticket come chiunque.
- Ricoveri in ospedale, quando sia necessario, senza pagare nulla.
2 – Una persona straniera in Italia senza permesso di soggiorno non ha diritto ad avere un medico di fiducia (medico di base).
Se però non sta bene, anche senza il permesso di soggiorno, può chiedere di essere curato in questo modo:
deve rivolgersi ad uno di questi ambulatori:
- AMBULATORIO MEDICO POPOLARE
Via dei Transiti 28 (Metropolitana1 - PASTEUR)
Tel. 02 26827343
lunedì 15,30 – 18,30
giovedì 17,30 – 20,30
negli altri giorni e orari lasciare messaggio in segreteria
- NAGA
Via Zamenhof 7
Tel. 02 58317371
- OPERA SAN FRANCESCO (OSF)
Via Nino Bixio 33 (MM 1 P.ta Venezia)
Tel.02 2023431
In questi ambulatori troverà dei medici che potranno visitarlo e se avrà bisogno gli daranno le medicine necessarie, senza pagare niente.
Se avesse bisogno di esami del sangue, RX, o altri esami da fare in ospedale, oppure di essere ricoverato in ospedale, il medico dell'ambulatorio potrà dargli un foglio con cui andare all'ospedale e chiedere il suo CODICE STP (Straniero Temporaneamente Presente).
Il CODICE STP:
- dà alla persona senza permesso di soggiorno le stesse possibilità di cura della tessera sanitaria normale: esami, ricoveri, …
- dura sei mesi, può essere rinnovato altri sei mesi, poi se ne deve chiedere uno nuovo.
- E' UN DIRITTO DI TUTTI, BASTA CHE SIA UN MEDICO A RICHIEDERLO!
- Tutti hanno diritto ad andare al PRONTO SOCCORSO, anche senza permesso di soggiorno e senza codice STP, SOLO in caso di VERA URGENZA.
In questi casi al Pronto Soccorso nessuno, neanche polizia o carabinieri, può chiedere i documenti o fare una segnalazione del vostro nome!!!!
- Le donne in gravidanza hanno diritto ad un permesso di soggiorno temporaneo , che viene tolto alla nascita del bambino.
- Per tutte le cure ginecologiche, in gravidanza e non, (visite, contraccezione, aborto…) le donne possono rivolgersi al CONSULTORIO FAMILIARE.